Blog - Relazione d'Aiuto.
- Pagine di Psicologia e Psicoterapia
- 19 lug
- Tempo di lettura: 1 min
🧠 Consapevolezza e responsabilità nella relazione d’aiuto 🌱
Oggi più che mai si parla di ascolto, empatia, crescita personale. È interessante che sempre più persone si avvicinino a corsi, workshop e percorsi formativi nel campo del benessere e della relazione. Ma è fondamentale fare chiarezza su un punto:
👉 Essere appassionati non significa essere pronti a prendersi cura di qualcuno.
Un weekend intensivo, un corso di counseling, un modulo di coaching non bastano per sostenere la fragilità emotiva o psicologica di una persona.
Quando qualcuno si affida ad uno Psicologo/Psicoterapeuta nel momento del bisogno, si ha una responsabilità enorme: quella di riconoscere i propri limiti e, se serve, saper rimandare a chi ha gli strumenti adeguati per aiutare davvero.
💬 Non basta “essere bravi ad ascoltare”.
📚 Non basta “aver fatto un percorso personale”.
👩⚕️ La cura è un mestiere, e richiede preparazione, supervisione e un’etica solida.
Commenti