Blog - Il "vuoto" in campo psicologico
- Pagine di Psicologia e Psicoterapia
- 3 mag
- Tempo di lettura: 1 min
In campo psicologico, il termine di vuoto, fa riferimento a molteplici vissuti emotivi ai quali si tende ad associare una connotazione negativa (Fogarty, 1973).
La sensazione di vuoto è presente in diversi Disturbi.
Ad esempio, è l’elemento chiave del Disturbo Narcisistico di Personalità come una sensazione di spegnimento interiore dove sfuma l’idea di sé. É una mancanza di senso, che diventa una mancanza di scopo della propria esistenza.
Nel Disturbo Depressivo invece, il vuoto è una conseguenza della perdita dell’oggetto amato (Epstein, 1989) e della successiva presa di coscienza dell’incapacità di recuperarlo.
Lo stato d’animo principale della persona depressa è la tristezza, che si accompagna anche ad una mancanza di speranza verso se stessa e verso la vita. Il vuoto si mostra nel senso di fallimento a cui si aggiunge un vissuto di inferiorità e indegnità rispetto agli altri.
Nel Disturbo Borderline di Personalità invece, il vuoto fa da cornice ad una instabilità che si manifesta sia sul piano emotivo che cognitivo e comportamentale.
La sensazione di vuoto si riscontra anche nei Disturbi del Comportamento Alimentare.
Comentarios