top of page

Blog - "Quando la fiducia diventa diffidenza cronica"

  • Pagine di Psicologia e Psicoterapia
  • 23 lug
  • Tempo di lettura: 1 min

🧠 Disturbo Paranoide di Personalità: Quando la fiducia diventa diffidenza cronica

Il Disturbo Paranoide di Personalità (DPP) è una condizione psicologica caratterizzata da diffidenza intensa e pervasiva nei confronti degli altri. Le persone con questo disturbo tendono a interpretare le azioni altrui come malevole, anche in assenza di prove evidenti.


🔍 Caratteristiche principali:


  1. Sospettosità costante e ingiustificata.

  2. Difficoltà a fidarsi degli altri, anche di amici o partner.

  3. Tendenza a portare rancore e a sentirsi facilmente offesi.

  4. Percezione di minacce o insulti nascosti in commenti neutri.

  5. Gelosia e controllo eccessivi in relazioni intime.


📌 Attenzione: il DPP non è solo un tratto di carattere difficile, ma una modalità stabile e rigida di pensiero e comportamento che può causare sofferenza significativa e compromettere le relazioni sociali e lavorative.


🧩 Cause? Come molti disturbi di personalità, le origini possono essere multifattoriali:


  • Esperienze infantili traumatiche (ad es. abuso o trascuratezza).

  • Modelli familiari disfunzionali.

  • Fattori genetici e temperamentali.



🧠 Diagnosi e trattamento: La diagnosi viene effettuata da un professionista della salute mentale. Il trattamento può essere complesso, poiché le persone con DPP raramente cercano aiuto da sole. Tuttavia, la psicoterapia individuale (soprattutto a lungo termine) può aiutare a migliorare la consapevolezza e la gestione delle relazioni interpersonali.


💬 Perché è importante parlarne? Il DPP è spesso frainteso e sotto diagnosticato. Comprendere queste dinamiche può aiutare a ridurre lo stigma, favorire relazioni più sane e incoraggiare chi ne soffre a cercare supporto.



ree


Commenti


bottom of page