top of page
Cerca
Pagine di Psicologia e Psicoterapia

Blog - Educazione sessuale: un processo di apprendimento che dura tutta la vita

Aggiornamento: 26 feb 2022

Domandarsi se è troppo presto, significa quasi sempre arrivare a parlarne troppo tardi (Veglia 2004)


In Europa, la definizione fornita dagli Standard per l’Educazione Sessuale è:

Educazione sessuale significa apprendere relativamente agli aspetti cognitivi, emotivi, sociali, relazionali e fisici della sessualità. L’educazione sessuale inizia precocemente nell’infanzia e continua durante l’adolescenza e la vita adulta e mira a sostenere e proteggere lo sviluppo sessuale. Gradualmente essa aumenta l’empowerment di bambini e ragazzi, fornendo loro informazioni, competenze e valori positivi per comprendere la propria sessualità e goderne, intrattenere relazioni sicure e gratificanti, comportandosi responsabilmente rispetto a salute e benessere sessuale propri e altrui.


L’Organizzazione Mondiale della Sanità rileva che la sessualità non può essere “ridotta” solo al comportamento sessuale e educare alla sessualità significa far emergere molti aspetti, in particolar modo, quelli relativi alla sfera affettiva ed emotiva. La sessualità è un aspetto centrale dell’essere umano e questo vale per tutta la sua vita: essa comprende il sesso, le identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione.


In quanto strettamente connessa con l’educazione all’affettività e alle relazioni, al rispetto dei diritti umani e della parità tra i sessi, l’educazione sessuale non è solo un trasferimento di informazioni di tipo medico-sanitario, ma un vero e proprio processo educativo.

L’educazione all’affettività e sessualità deve essere certamente appropriata per l’età, ma secondo un approccio olistico che aiuta a far maturare nei bambini e negli adolescenti le competenze che li renderanno capaci di determinare autonomamente la propria sessualità e le proprie relazioni nelle varie fasi dello sviluppo.


Quando si parla di educazione sessuale, è opportuno estenderla alla funzione relazionale della sessualità, rappresentata dall’impegno a stabilire un rapporto di ascolto di noi stessi e dalla capacità di riconoscere gli “altri” come persone, imparando il rispetto per l’altro/a sia nella dimensione dell’amicizia e dell’intimità, sia nell’esperienza dell’amore e dello scambio sessuale (Giommi, 2003).


La stessa definizione di cui all’inizio dell’articolo, concepisce la sessualità in senso olistico e ne rivela gli aspetti positivi e “globali” e non solo gli aspetti di prevenzione; una visione che volge ad un processo di educazione come arricchimento, crescita personale che non si concentra solo sui rischi/pericoli (gravidanze indesiderate; infezioni a trasmissione sessuale…).


I giovani devono essere perciò sostenuti, rafforzati e messi in grado di gestire la propria sessualità in modo responsabile, sicuro e appagante.

Il supporto di professionisti, in un’ottica multidisciplinare, è necessario quando vi è bisogno di informazioni complesse e di tipo tecnico (come quelle riguardanti la contraccezione o le modalità di contagio delle infezioni sessualmente trasmesse), ma l’educazione sessuale deve, ad un tempo, mettere in grado i giovani, attraverso un processo di empowerment, di fare scelte informate e consapevoli in modo da poter agire in modo responsabile verso se stessi e gli altri.


Oggi giorno è facile, grazie alla tecnologia, reperire informazioni sulla sessualità e tra le principali fonti di apprendimento, in particolare nelle fasi più precoci dello sviluppo, non manca certamente internet, che se da un lato è un diffuso metodo per soddisfare le proprie curiosità, dall’altro può condurre i giovani ad imbattersi in informazioni frammentarie e scorrette. I genitori e gli adulti hanno un ruolo fondamentale in questo periodo, ma spesso da parte loro c’è, su certi argomenti, silenzio, senza tenere conto che il silenzio è esso stesso un modo di comunicare. Questo può generare censure, tabù e pregiudizi che condizionano negativamente i processi di crescita.


L’ educazione sessuale non è un evento singolo, bensì è basata su un progetto, e risponde alle mutevoli situazioni di vita dei giovani. Un concetto strettamente correlato è quello di “adeguatezza rispetto all’età” e per essere efficace, la prevenzione deve essere caratterizzata non solo da informazione, ma anche educazione. Per questa ragione, dovrebbero essere formati e coinvolti gli insegnanti della scuola dell’obbligo. Al momento attuale però tali programmi non sono obbligatori e la scelta di aderirvi rimane dei singoli Istituti, determinando disomogeneità nell’educazione sul territorio nazionale.


Offrire invece ai bambini ed ai ragazzi l’opportunità di partecipare a programmi di educazione sessuale in senso olistico e con il coinvolgimento dei diversi stakeholders, può permettere loro di maturare consapevolmente un progetto di vita che tenga conto del benessere anche sessuale ed affettivo.


81 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page